CERCA

Cerca i contenuti all'interno del sito

oppure in alternativa
TROVA COOPERATIVA

Trova una cooperativa

RICERCA AVANZATA
NOTIZIE
80 anni, uguali e diverse, insieme

16 ottobre 2025

80 anni, uguali e diverse, insieme

“WeCoop, cooperazione che diventa esperienza”

 

 

Cooperare significa aprire sentieri, esplorare frontiere, costruire nuove visioni, fare della nostra memoria un elemento vivo e attivo.

Gli 80 anni di Legacoop Bologna sono un patrimonio collettivo che vogliamo raccontare con il percorso WeCoop: ragazze e ragazzi che con la loro arte visiva aggiungono una nuova prospettiva nella narrazione della cooperazione.

Guidati dall’artista e attivista Gianluca Costantini, giovani illustratrici e illustratori dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna hanno creato un’iconografia cooperativa: vibrante, partecipata, collettiva, capace di offrirci sguardi e interpretazioni diverse.

Le opere hanno preso forma live nelle otto tappe degli eventi del programma dell’80° anniversario di Legacoop Bologna , fino a un’opera conclusiva, manifesto simbolico firmato da Costantini “80 di Legacoop Bologna”.

Con la regista Giulia Giapponesi abbiamo intrecciato memorie e attimi del presente con la storia del movimento cooperativo. “80 in un battito” guarda al futuro in un racconto fatto di volti, sfide e sogni.

Di ieri e di oggi.

 

WeCoop è cooperazione che diventa esperienza. Un domani che prende forma insieme.

 

Emanuele Cantoro, “Passo dopo passo

emanuele.cantoro

“Ho realizzato questo disegno ispirato dai discorsi ascoltati durante l’assemblea, in particolare a quelli che raccontavano esperienze di cooperazione dal basso. Mi hanno colpito le storie di persone con pochi strumenti che, nonostante le difficoltà, hanno creato realtà cooperative per aiutare altri nella loro stessa condizione […]”

Assemblea Delegatə, 25 marzo 2025, DAMS Lab (BO)

Irene Sarà (Irip), “Uomini senza memoria” 

iriptrip

“[…] Il titolo dell’opera riflette la condizione globale che viviamo oggi, in un tempo in cui la memoria viene spesso rimossa, ignorata o manipolata. In un contesto in cui l’indifferenza cresce e la storia viene dimenticata o semplificata, ricordare diventa un atto urgente e necessario”

Cooperare è Antifascista, 17 aprile 2025, Monte Sole (BO)

Vittoria Adorno, “Io mi ricordo l’articolo 1

bitoitsutsu

“Il disegno pone l’attenzione sull’Articolo 1 della Costituzione italiana, comunicando al contempo l’idea di quanto sia davvero una situazione in bilico quella che i lavoratori vivono quotidianamente. E per questo devono lottare tutti i giorni, per cercare di dare voce ai propri diritti! […]”

Mostra al Lavoro, 1-18 maggio 2025, Dumbo Space (BO)

Giuseppe Montagna (Maxem), “Stelle come foglie di Ginko” 

maxemterzo

“La necessità primordiale dell’uomo di esplorare e superare i propri limiti trova nuova forma in un’immagine potente: un Ginkgo che si estende oltre i confini terrestri, come ponte tra passato remoto e futuro possibile. Un invito a pensare all’evoluzione non solo come sfida individuale, ma come impresa collettiva […]”

Cooperare per evolvere Natura, 16 maggio 2025, Spazio Battirame (BO)

Riccardo Pedone, “Un villaggio per cooperare

riccardo_pedone_

Nella divisione dei due mondi c’è un barlume di speranza. Un piccolo sentiero collega il sistema società ai vari mondi individualisti. È il simbolo di una scelta: quella di abbandonare l’isolamento per cercare connessione. Un invito a riconoscere che è nella cooperazione che troviamo il calore, il colore e la possibilità di evolvere insieme. […]”

 

Cooperare per evolvere Umano, 17 giugno 2025, Villa Smeraldi, Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio (BO)

Lo Sauro Chiara (Kizazu), “La scienza collettiva

kizazu_

Ho immaginato una comunità di scienziati impegnata in una cooperazione attiva e sinergica, sia nell’ambito della ricerca scientifica sia in quello educativo […]. Ho rappresentato una rete di scienziati straordinari che collaborano tra loro e con la società, in un’ottica di apertura, dialogo e progresso condiviso.”

Cooperare per evolvere Scienza, 9 luglio 2025, Dama Tecnopolo (BO)

Beatrice Algeri, “Balla, abita, diventa comunità” 

dragonpie_comics

La comunità di una città multipla e variegata diventa un unico corpo cooperativo, una sequenza di storie che attraverso la musica fluisce in un’immagine unica. Piazza Maggiore è contorno, incastrato tra musica e corpi danzanti, ma allo stesso tempo è la cornice fondamentale del luogo”

 

Cooperare è popolare, Filuzzi in Piazza 14 agosto 2025, Piazza Maggiore (BO)

Eugenia Erba, “Frutti” 

eugenia.erba

Nella mia illustrazione ho voluto mostrare il movimento ciclico della cooperazione. Ogni ruolo è diverso ma fondamentale, ognuno supporta l’altro, metaforicamente e non. A prescindere dal loro ruolo tutti beneficiano dei “frutti del loro lavoro” collettivo.”

Cooperare per Evolvere Pace, 25 settembre 2025, La Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (BO)