CERCA

Cerca i contenuti all'interno del sito

oppure in alternativa
TROVA COOPERATIVA

Trova una cooperativa

RICERCA AVANZATA
NOTIZIE
In tantissimi per Cooperare per Evolvere con Stefano Mancuso

In città c’è un luogo immerso nel verde, dove le piante crescono e fioriscono, dove si vive ancora un equilibrio prezioso con l’ambiente e le sue forme: è Spazio Battirame. In questo luogo bellissimo, venerdì 16 maggio 2025, abbiamo realizzato il nostro primo evento della serie “𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗲“, quello dedicato alla Natura, che aveva come ospite il neurobiologo vegetale 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗰𝘂𝘀𝗼.

Eravamo moltissimi, per un momento di divulgazione che ci ha mostrato come la cooperazione sia una strategia evolutiva vincente per le specie e per gli ecosistemi.

Ci ha detto Stefano Mancuso: “Le comunità naturali portano avanti tutti. Indistintamente. Senza soglie, senza obiettivi, perché non possiamo conoscere il futuro. Le sole specie che sopravviveranno sono quelle che al loro interno hanno una diversità tale da poter sopportare ogni forma di futuro”.

Quello con il Prof. Stefano Mancuso è stato il primo appuntamento della rassegna interdisciplinare che abbiamo ideato per esplorare le diverse declinazioni della cooperazione, dalla biologia delle piante all’evoluzione umana, passando per la filosofia, la teologia e la fisica.

 

Ha commentato la nostra presidente, Rita Ghedini: “Riproponendo un termine che ha utilizzato anche il professor Stefano Mancuso, denominiamo spesso (e non casualmente) il movimento cooperativo come ecosistema, prendendo in prestito appunto un termine naturalistico, perché le relazioni mutualistiche, di mutuo aiuto tra le persone e le imprese, sono un elemento di identità sostanziale della cooperazione. Quando siamo virtuose e coerenti, riusciamo a costruire quell’equilibrio dinamico che determina uno sviluppo sostenibile, cioè condizioni migliori per le socie e i soci e continuità evolutiva per le cooperative.  Siamo più resilienti, longeve ed inclusive di altri modelli d’impresa. Le cooperative stanno sul mercato, non sono aliene dalla competizione, né costituiscono un sistema chiuso, ma certamente migliorano l’equilibrio sociale, economico e ambientale dei territori in cui operano, pur non essendo mainstream nè quantitativamente prevalenti”.

Grazie a Camst che ha sostenuto questa splendida serata e a tutte le persone che hanno scelto di essere con noi.

Il prossimo appuntamento della serie è con il filosofo Telmo Pievani, in programma il 17 giugno 2025 a Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina a Bentivoglio. Tutti gli eventi della serie “Cooperare per evolvere” sono gratuiti, previa iscrizione sul sito.


La registrazione integrale della conferenza del Prof. Stefano Mancuso