CERCA

Cerca i contenuti all'interno del sito

oppure in alternativa
TROVA COOPERATIVA

Trova una cooperativa

RICERCA AVANZATA
NOTIZIE
I nostri 80 anni di storia insieme alla città di Bologna con “La Filuzzi in Piazza”

Bologna, 14 agosto 2025

 

“Cooperare è popolare”, è con questa cornice che abbiamo sostenuto e partecipato al grande spettacolo de La Filuzzi in Piazza, la festa popolare nel segno della tradizione bolognese che dal 2019 il Comune di Bologna organizza, nell’ambito del cartellone di Bologna Estate in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

L’appuntamento ha illuminato di musica Piazza Maggiore nella serata del 14 agosto: una grande festa, fatta di musica, ballo e tradizione che ha trasformato il Crescentone in una balera danzante, aperta a tutti e tutte.

Quest’anno, in particolare, l’evento ha portato in Piazza Maggiore un omaggio speciale al valzer, in un file rouge che ha collegato idealmente i valzer lasciati nella memoria internazionale da Johann Strauss, a 200 anni dalla nascita del celebre compositore austriaco, e quelli di Nildo Marcheselli, a 20 anni dalla scomparsa dello storico musicista bolognese considerato da molti ‘inventore’ della Filuzzi.

La scelta di sostenere e partecipare a “La Filuzzi in Piazza” si inscrive nel programma di eventi per la celebrazione dell’80° anno dalla nostra ricostituzione.

“Abbiamo voluto fortemente sostenere questo momento di festa per la città nell’anno in cui celebriamo il nostro 80° anniversario. Cooperare è popolare, abbiamo voluto ribadirlo grazie a un evento portato in piazza dalla sinergia tra il Comune di Bologna e la Cineteca. La cooperazione è fatta di persone, gesti e volti, di socie e soci, di cittadine e ai cittadini che quotidianamente incontrano i beni e i servizi frutto del lavoro delle cooperative, perché la cooperativa è una impresa a proprietà e risponde a bisogni delle persone. La cooperazione è scambio, relazione, reciprocità, come la danza. Con questo grande ballo popolare vogliamo idealmente abbracciare la città e celebrare insieme i nostri 80 anni”, ha dichiarato Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna, che ha invitato a partecipare insieme a lei anche Luciano Sita, figura storica della cooperazione bolognese e non solo.

Sul palco, ad aprire la serata, il Marco Piazza, Consigliere Delegato alla Cultura Popolare del Comune di Bologna.

 

Foto Archivio Comune di Bologna