CERCA

Cerca i contenuti all'interno del sito

oppure in alternativa
TROVA COOPERATIVA

Trova una cooperativa

RICERCA AVANZATA
NOTIZIE
SUMs architects: sostenibilità, design e matematica diventano una cooperativa

SUMs è l’acronimo di Sustainability, Universal Design and Mathematics set. È una società cooperativa formata da un gruppo di architetti che lavora per “un’architettura di qualità, plasmata da una parte sulle reali esigenze e capacità funzionali delle persone e dall’altra sui dati microclimatici e sugli obiettivi di performance ambientale.”

Hanno nel logo il simbolo di sommatoria perchè credono “nella matematica come mezzo per gestire la complessità dei dati e perchè credono nei processi partecipativi, nel lavoro multidisciplinare e di gruppo e nell’importanza di condividere idee ed esperienze professionali per il raggiungimento di obiettivi sociali e ambientali.”

Hanno vinto l’ultima edizione di Coopstartup Change Makers grazie alla loro “capacità di aggregare professioniste e professionisti” e dopo quel percorso hanno deciso di associarsi a Legacoop Bologna.

Ecco cosa ci hanno raccontato.

Chi siete?
Ci chiamiamo SUMs architects e siamo una società di architettura di Bologna che lavora per incrementare la qualità e la vivibilità di spazi ed edifici nel rispetto dell’ambiente e di tutte le categorie di persone tramite la matematica come strumento di analisi, verifica e modellazione. SUMs è Sustainability, Universal Design e Mathematics for parametric design ossia i tre temi identitari sviluppati nelle attività di consulenza, ricerca, formazione, verifica progetto, co-progettazione. Lavoriamo per amministrazioni pubbliche, studi di architettura e ingegneria, società accreditate per attività di verifica sul progetto e in cantiere, ONG e AICS-Cooperazione Italiana, associazioni del Terzo Settore e privati.


Perché avete scelto la forma cooperativa?
Ci siamo costituiti ad aprile 2024, tutto parte da 4 soci che però lavorano insieme dal 2016. I tempi erano maturi per porsi sul mercato con una veste che rappresentasse i nostri principi e desse il giusto spazio di crescita alle figure che in futuro seguiranno la nostra carta dei valori. La “s” finale dell’acronimo sta per sommatoria e set integrato di competenze: ogni progetto è la sintesi del confronto di tutto il gruppo di lavoro. Grazie a Coopstartup Changemakers abbiamo avuto l’opportunità di crescere come realtà attraverso un percorso formativo che ci ha fornito gli strumenti per la gestione di impresa, aiutandoci nel passaggio da liberi professionisti a cooperativa.


Quali sfide affrontate oggi? Come vi supporta l’Associazione?
Cambiare il punto di vista nella progettazione è la nostra sfida più grande: perché il progresso continuo è un’utopia e il 2030 è vicino. Sono richieste competenze sempre più specialistiche nonché la capacità di dialogare con tutti gli attori dei processi di rigenerazione urbana e della filiera dell’edilizia. Da soli è evidente, non si arriva da nessuna parte. Pensiamo che l’impegno di Legacoop Bologna nel favorire la rete di imprese abbia un ruolo strategico nel processo di cambiamento.