“Sosteniamo la nascita di startup cooperative che promuovono cambiamento economico, sociale, ambientale e culturale”, è con questa dichiarazione di intenti che prende il via la 3° edizione di Coopstartup Changemakers. L’iniziativa, voluta da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond, nasce per promuovere nuove realtà cooperative a partire da idee che si innestino in modo sostenibile sul tessuto socio economico della Città Metropolitana di Bologna.
Con l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, Coopstartup Changemakers selezionerà i progetti capaci di promuovere un cambiamento tangibile e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.
Chi potrà partecipare? Gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa nella città metropolitana di Bologna, ma non solo: l’iniziativa è estesa a neo-cooperative che si sono costituite dal 1° gennaio 2023. Nella prima fase di selezione sono inoltre ammesse singole persone che vogliano sviluppare idee imprenditoriali, sempre in forma cooperativa.
Un’iniziativa, Coopstartup Changemakers, che nell’edizione 2024 ha avuto un notevole successo: 90 sono stati i partecipanti, 29 i progetti presentati, 18 quelli selezionati per la fase finale di formazione e 5 i progetti premiati (SUMs Architets, WellNet Labs, Vette e Baite, Refresh Academy e PhatoXphere).
Quest’anno saranno invece tre le idee che vinceranno, per una candidatura possibile fino alle ore 14 del 3 giugno 2025. Tutte le selezionate riceveranno una formazione gratuita, servizi ed assistenza e per le prime tre ci saranno 10.000 euro a fondo perduto per coprire le spese di avviamento di una nuova impresa cooperativa.
“Promuovere idee, incontrare aspiranti changemakers e far conoscere loro le potenzialità del modello di impresa cooperativa sono i tre elementi che trovano la loro sintesi in Coopstartup Changemakers e che sono perfettamente in linea con la nostra volontà di favorire un cambiamento significativo per le nostre comunità e per le persone che le compongono e vivono. Non solo, Coopstartup Changemakers va in continuità con la missione di Legacoop Bologna di incontrare e affiancare i giovani del nostro territorio e sostenere la loro idea di futuro” -spiega Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna.
Coopstartup Changemakers ha il sostegno di Asscoper, Assicoop, Consorzio Integra, Il Raccolto Soc. Coop. Agricola e SCS. All’iniziativa collaborano Almacube, Almavicoo, BIS, Change Makers Magazine, Fondazione IU Rusconi, Impronta Etica, Incredibol e VolaBo. Il progetto ha inoltre il patrocino di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Imola, Università di Bologna.
Il primo appuntamento per conoscere Coopstartup Changemakers è previsto per il 26 marzo alle 17:30 alla Sala della Musica della Sala Borsa di Bologna in collaborazione con Incredibol. Tutte le informazioni sul sito di coopstartup.it .